Nuove regole per i sistemi biometrici dal Garante per la Privacy

Pubblicato il 27 novembre 2014 Il Garante per la Privacy, con comunicato stampa del 26 novembre 2014, ha informato di aver approvato un quadro unitario di misure e accorgimenti di carattere tecnico, organizzativo e procedurale per mantenere alti livelli di sicurezza nell'utilizzo di particolari tipi di dati biometrici, semplificando alcuni adempimenti.

In effetti, sempre più spesso le aziende si servono di dati biometrici per il controllo degli accessi ed a tal proposito, nel provvedimento generale - in corso di pubblicazione sulla G.U. con le allegate Linee guida e un modulo per la comunicazione all'Autorità di violazioni dei sistemi biometrici - il Garante ha individuato alcune tipologie di trattamento che, per le specifiche finalità perseguite, presentano un livello ridotto di rischio e non necessitano più della verifica preliminare da parte dell'Autorità.

La semplificazione riguarderà, comunque, solo le specifiche tipologie di trattamento che dovranno in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle rigorose misure di sicurezza individuate dal Garante, e comunque rispettando i presupposti di legittimità previsti dal Codice per la privacy, in particolare informando sempre gli interessati sui loro diritti, sugli scopi e le modalità del trattamento.

Nello specifico, per quanto concerne i datori di lavoro, le caratteristiche dell'impronta digitale o della topografia della mano potranno essere trattate per consentire l'accesso ad aree e locali ritenute "sensibili" o per consentire l'utilizzo di apparati e macchinari pericolosi ai soli soggetti qualificati.

Tale trattamento può essere realizzato anche senza il consenso dell'interessato.

Sono esclusi dalle modalità semplificate individuate nel provvedimento del Garante, i trattamenti che prevedono la realizzazione di archivi biometrici centralizzati, per i quali continuerà ad essere obbligatorio richiedere una verifica preliminare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy