Nuovi codici ATECO. Come comportarsi

Pubblicato il 06 maggio 2022

La nuova classificazione Ateco 2007 è stata aggiornata dall’Inps ed è stata recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022. I contribuenti che hanno subito la variazione del dato come devono comportarsi? Le indicazioni arrivano dalla risoluzione n. 20/2022 dell’Agenzia delle Entrate.

La modifica ha interessato le seguenti sezioni:

Nell’ambito degli aggiornamenti si è provveduto: ad eliminazioni di codici Ateco e loro sostituzione con nuovi codici; all’istituzione di nuovi codici e alla modifica della descrizione/contenuto di codici Ateco esistenti.

A completamento dell’operazione, l’Agenzia ha adeguato le relative funzioni di acquisizione dei modelli anagrafici.

Cosa deve fare il contribuente?

La risoluzione n. 20 del 4 maggio 2022 specifica che al contribuente spetta verificare i codici Ateco collegati alla propria posizione fiscale e registrati in Anagrafe tributaria dalla propria area riservata del sito delle Entrate utilizzando Spid, la Carta nazionale dei servizi (Cns) o la Carta d’identità elettronica (Cie).

Accedendo al servizio “cassetto fiscale” e aprendo la sezione “dati anagrafici” si possono verificare sia il codice Ateco prevalente e che i codici Ateco delle eventuali attività secondarie.

Una volta rilevata la variazione, non è necessario presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi del decreto Iva, bensì occorrerà utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy