Nuovi contratti a termine e somministrazione analizzati dai CdL

Pubblicato il 15 luglio 2015

La Fondazione Studi CdL, con circolare n. 14 del 14 luglio 2015, ha analizzato le principali novità relative ai contratti a termine ed alla somministrazione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/15.

Gli argomenti trattati dalla circolare sono tanti ma fra questi si segnalano quelli che seguono.

Il limite temporale

Sottolinea la Fondazione che il nuovo dettato legislativo parrebbe essere meno restrittivo in quanto nel computo del limite temporale di 36 mesi considera:

 

Numero di contratti stipulabili

Interessante è, inoltre, la specifica per cui la violazione del limite quantitativo del 20% dei contratti a termine stipulabili non determina la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato, avendo il legislatore previsto, nel caso di specie, la sola applicazione di una sanzione amministrativa, per ciascun lavoratore, di importo pari:

 

Somministrazione

Altra novità su cui si soffermano i Consulenti è la presenza di precisi limiti quantitativi per l’impiego di lavoratori somministrati a tempo indeterminato, che possono essere modificati dai contratti collettivi applicati dall’utilizzatore.

Il limite, invece, del ricorso a contratti di lavoro di somministrazione a tempo determinato, continua a ricercarsi nella contrattazione collettiva applicata dall’utilizzatore.

 

Somministrazione fraudolenta

Infine, viene segnalata la scomparsa della figura della somministrazione fraudolenta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy