Avvocati, maggiore libertà d'informazione

Pubblicato il 27 gennaio 2016

Qualsiasi mezzo di informazione è ammesso per l'avvocato (anche siti web con o senza re – indirizzamento), purché detta informazione rispetti i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza e facendo in ogni caso riferimento alla natura ed ai limiti dell'obbligazione professionale.

E' questa, in definitiva, la modifica approvata dal Consiglio nazionale Forense - nella seduta del 22 gennaio 2016 - all'art. 35 del Codice deontologico (dedicato al dovere di corretta informazione), raccolti i pareri favorevoli di tutti i Consigli degli Ordini interpellati con consultazione telematica.

D'ora in poi, dunque, maggiore apertura alla libertà dei mezzi comunicativi, quali essi siano, essendo stato eliminato il riferimento ai siti web (con l'abrogazione dei commi 9 e 10 cit. art. 35)

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy