Codice della strada, veicoli per trasporto persone: nuovi limiti di età per i conducenti

Pubblicato il 05 novembre 2024

Lo scorso 22 ottobre 2024, come riportato sul sito istituzionale del Senato, la Commissione 8a ha concluso l’esame del disegno di legge n. 1086, rubricato "Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada”, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Il testo sarà discusso in Aula a Palazzo Madama tra il 19 e il 21 novembre.

Guida di veicoli adibiti al trasporto di persone

L’articolo 9 del disegno di legge n. 1086 rubricato “Disposizioni sui conducenti di veicoli adibiti a trasporto di persone”, ha modificato l’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 concernente la liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.

La modifica è conforme all’articolo 5 della direttiva 2003/59/CE in tema di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti.

In particolare, il citato articolo stabilisce i limiti d’età e i requisiti necessari per la guida di veicoli adibiti al trasporto di persone, introducendo una riduzione dell’età minima per alcuni tipi di patente, qualora siano soddisfatti determinati requisiti. Le nuove soglie di età sono:

Obbligo del CQC

Il conducente in tutti e tre i casi sopramenzionati deve essere in possesso della carta di qualificazione del conducente il c.d. CQC, ottenuta attraverso un corso di qualificazione iniziale di 280 ore e il superamento dell’esame previsto, come stabilito dall’articolo 19, comma 2

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy