Nuovo conto termico, procedura semplificata

Pubblicato il 28 gennaio 2016

Con una nota del 27 gennaio 2016, il Mise avvisa dell'introduzione di una procedura semplificata, di nuove modalità di erogazione e dell'estensione agli impianti di potenza più elevata per gli incentivi del nuovo conto termico.

Le risorse ammontano a 900 milioni di euro annui, di cui 700 per i privati e imprese e 200 per la Pubblica Amministrazione.

Il restyling è nel Decreto di aggiornamento del Conto Termico (firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi), che rivede la disciplina per l’incentivazione dei piccoli interventi, per l’incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti e l’incentivazione dei piccoli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza, di cui al DM 28 dicembre 2012.

Si ricorda che i privati possono contare sull'incentivo per: sostituire impianti di climatizzazione invernale esistenti con altri dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, o di generatori alimentati a biomassa; installare collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; sostituire scaldacqua elettrici con quelli a pompa di calore.

L’incentivo, richiesto al Gestore dei servizi energetici sul sito, è erogato con un contributo diretto in rate uguali per 2 anni in caso di interventi sulle abitazioni.

Differenze con l’ecobonus

Il nuovo conto termico non considera la capienza fiscale del contribuente e ha tempi di rimborso più rapidi (due anni contro i dieci in cui si spalma la detrazione).

Tuttavia, i rimborsi, che dipendono dall’efficienza dell’intervento e sono nell’ordine del 40% dei costi sostenuti, sono inferiori all'ecobonus (65%).

Quali semplificazioni e ampliamenti di platea ?

Le principali novità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy