Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

Pubblicato il 18 settembre 2025

Approvata all’unanimità, dalla Commissione Bilancio del Senato, la risoluzione relativa al nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), destinato a sostituire la NADEF.

Lo comunica il 17 settembre 2025 il ministero dell’Economia e della Finanze.

Le recenti modifiche alle norme europee sulla governance economica hanno infatti trasformato sia l’impostazione della pianificazione economica dei Paesi dell’Unione, sia gli strumenti a disposizione per realizzarla.

Nuovo strumento di Finanza Pubblica

In base a queste novità legislative, il Parlamento ha richiesto al Governo di presentare, in luogo del tradizionale Documento di economia e finanza (DEF), il nuovo Documento di finanza pubblica (DFP), già discusso e approvato dalle Camere ad aprile 2025 e successivamente trasmesso alle istituzioni comunitarie.

Con questa decisione viene quindi stabilita la disciplina da applicare al documento che il Parlamento dovrà esaminare in vista della prossima legge di bilancio per il triennio 2026-2028.

Entro il 2 ottobre 2025 sarà infatti presentato alle Camere il DPFP con riferimento ai tre anni successivi. Il testo conterrà:

Documento programmatico di bilancio e Nota tecnico-illustrativa (NTI)

Nel Documento programmatico di bilancio saranno illustrate le principali voci che compongono la spesa netta, cioè l’insieme delle uscite al netto delle entrate.

La Nota tecnico-illustrativa conterrà il conto economico delle Amministrazioni pubbliche, presentato in modo dettagliato e suddiviso per sottosettori.

L’elenco dei provvedimenti collegati alla manovra di bilancio, già previsto nel DFP 2025, sarà rivisto e aggiornato quando necessario.

Il DPFP sarà accompagnato da una relazione che analizzerà gli indicatori di benessere equo e sostenibile, per valutare l’impatto delle politiche economiche anche sulla qualità della vita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy