Nuovo requisito di ammissibilità per i ricorsi dinanzi alla Corte di Strasburgo

Pubblicato il 31 maggio 2010
A partire dal prossimo 1° giugno, entrerà in vigore, in Ue, il protocollo n. 14 relativo alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, contenente modifiche sulla presentazione dei ricorsi individuali innanzi alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo.

Il protocollo, ratificato dall'Italia con la Legge 280/05, è volto a garantire un più efficace funzionamento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo.

In particolare, in base alle nuove disposizioni, viene introdotto un ulteriore criterio di ammissibilità dei ricorsi che consente alla Corte di dichiarare l'inammissibilità delle istanze nel caso in cui il richiedente non abbia subito uno svantaggio significativo, purché il "rispetto dei diritti umani" non richieda che la Corte si faccia pienamente carico del ricorso e ne esamini il merito.

Per quel che riguarda la valutazione dei ricorsi palesemente inammissibili è previsto l'intervento di un singolo giudice, assistito da relatori extra-giudiziari, al posto dell'attuale commissione di tre giudici. In presenza, inoltre, di ricorsi ripetitivi, quando cioè le istanze appartengono ad una serie derivante dalla stessa carenza strutturale a livello nazionale, si propone che una commissione di tre giudici possa dichiarare la relativa ammissibilità giudicando sulla base di una procedura sommaria semplificata. Per quel che concerne le esecuzione delle sentenze, infine, il Comitato dei ministri potrà attivare un'azione giudiziaria contro il Paese che non esegua le pronunce della Corte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy