Nuovo rito appalti escluso per liti pendenti

Pubblicato il 11 ottobre 2016

Secondo il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana sussistono argomentazioni di natura letterale e sistematica ostative all’immediata applicabilità del nuovo rito di cui all’articolo 120, comma 2 bis, c.p.a. riguardante gli appalti pubblici, definito come “processo anticipato e in prevenzione” ed introdotto dall’articolo 204 del Decreto legislativo n. 50/2016.

Solo per cause posteriori a entrata in vigore

Difatti – si legge nella sentenza del Tar Toscana n. 1415 depositata il 3 ottobre 2016 - dalla mera lettura dell’articolo 216 del Codice dei contratti pubblici, privo di eccezioni riferibili all’articolo 204 citato, si desume che non vi siano deroghe al criterio generale sull’entrata in vigore del nuovo rito.

Quest’ultimo, sarebbe quindi applicabile solo alle “procedure e ai contratti per i quali i bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati successivamente alla data della sua entrata in vigore”.

Per i giudici amministrativi, inoltre, sarebbe evidente, dal testuale riferimento all’articolo 29, comma 1, del Codice, “l’impossibilità di dare immediata applicazione al nuovo rito in prevenzione”.

Diverso orientamento

Nel testo della decisione, il Tar Toscana non omette di citare il precedente contrario contenuto nella sentenza del Tar Calabria n. 829/2016 secondo cui non sarebbe controvertibile che la norma in questione, trattandosi di disposizione processuale immediatamente operante, trovi applicazione anche con riferimento ai giudizi pendenti.

A parere dei giudici toscani, tuttavia, dette ultime conclusioni non sarebbero affatto “persuasive”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy