Nuovo software per bonus edilizi 2025

Pubblicato il 28 febbraio 2025

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che il 27 febbraio 2025 ha lanciato la nuova versione del software per la compilazione e l’invio delle comunicazioni relative alle opzioni dei bonus edilizi, per le spese previste nel 2025.

Questo permetterà la compilazione e l'invio delle comunicazioni relative alle scelte dei bonus edilizi, come le prime cessioni e gli sconti applicati direttamente sulle fatture.

NOTA BENE: Come è normale, le ricevute che confermano il risultato dell'invio telematico saranno disponibili entro cinque giorni dalla trasmissione del file.

Il termine ultimo per inviare le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate è il 16 marzo 2026, salvo modifiche.

Soggetti interessati

Attualmente, il numero di soggetti che possono continuare a beneficiare di queste modalità di utilizzo delle agevolazioni, alternative alla detrazione fiscale, si è significativamente ridotto. Un divieto ampio è stato imposto dal decreto n. 11/2023, effettivo dal 16 febbraio 2023.

In seguito, il decreto n. 39/2024 ha ulteriormente limitato le eccezioni a questo divieto.

Per quanto riguarda il Superbonus, specificamente per i condomini che ne hanno ancora diritto, una nuova restrizione è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, insieme ai nuovi requisiti per l'accesso all'agevolazione a partire dal 1° gennaio 2025.

L'opzione della cessione disponibile solo per il Superbonus è soggetta alla condizione di non essere soggetti alle restrizioni imposte nei decreti del 2023 (Dl n. 11/2023) e 2024 (Dl n. 39/2024):

È possibile accedere ancora al precedente 110%, che oggi si è ridotto al 65%, solo per determinati soggetti quali condomini, edifici mono-proprietari da due a quattro unità, le Onlus e altri enti del Terzo settore, ed edifici danneggiati da sismi (questi ultimi ancora al 110%).

Secondo la legge di Bilancio 2025, nei condomini si tratta di cantieri che devono essere stati avviati entro il 15 ottobre 2024.

Scadenza per spese del 2024

Intanto, si avvicina anche la scadenza per un'altra opportunità di cessione del credito e di sconto in fattura, che riguarda tutte le spese previste per il 2024, con una data limite fissata al 17 marzo 2025. Questa opzione prevede condizioni meno restrittive rispetto a quelle attuali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy