È stato avviato il nuovo sportello che consente alle imprese di richiedere gli incentivi del Fondo per la transizione industriale, nell’ambito dell’investimento M2C2 – 5.1 del PNRR.
Le risorse stanziate ammontano a 134.018.568,13 euro, cifra rimasta inutilizzata nella precedente edizione del bando. Lo comunica il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto direttoriale del 18 luglio 2025, pubblicato sul sito del dicastero l’8 agosto 2025.
Dal 17 settembre 2025 sarà attivo un nuovo sportello per la presentazione delle richieste relative al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, uno strumento pensato per favorire l’adeguamento del tessuto produttivo italiano alle direttive europee in materia di contrasto al cambiamento climatico.
Il funzionamento del Fondo è regolato dal decreto ministeriale del 21 ottobre 2022, emanato dal Ministro dello sviluppo economico in accordo con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro della transizione ecologica.
Il decreto direttoriale del 18 luglio 2025 stabilisce scadenze e modalità per la presentazione delle istanze, tramite l’apertura di uno sportello dedicato a sostenere progetti di investimento a favore della tutela ambientale.
L’accesso avviene tramite una procedura valutativa a graduatoria che determina l’ordine con cui le domande vengono ammesse all’istruttoria.
Sono previste due riserve:
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di qualsiasi dimensione che operano in Italia e che, al momento della domanda, devono:
I programmi devono riguardare una sola unità produttiva e avere costi ammissibili compresi tra 3 e 20 milioni di euro, con i seguenti obiettivi:
Gli interventi devono avere come finalità esclusiva il miglioramento ambientale dei processi aziendali, senza incrementi produttivi, salvo esigenze tecniche che non superino il 20% rispetto alla capacità preesistente.
I progetti dovranno:
Sono considerate ammissibili le spese necessarie alla realizzazione dei progetti, tra cui:
Sono inoltre coperte le spese per la formazione del personale, comprendenti:
I contributi vengono erogati a fondo perduto, nei limiti e nelle intensità stabilite dal decreto del 23 dicembre 2024 e dalle successive modifiche introdotte dal decreto del 18 luglio 2025.
Le richieste di agevolazione devono essere inoltrate esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma online disponibile nell’apposita sezione del sito di Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (www.invitalia.it), che svolge il ruolo di ente gestore della misura.
La finestra temporale per l’invio delle domande è fissata dalle ore 12:00 del 17 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025.
Invitalia, con un anticipo adeguato rispetto alla data di apertura dello sportello, pubblicherà sul proprio portale il modello da utilizzare per la compilazione della domanda e l’elenco della documentazione da allegare.
La selezione avviene tramite graduatoria, sulla base dei punteggi assegnati ai risultati ambientali attesi dai progetti.
Gli indicatori utilizzati misurano i benefici conseguiti negli ambiti ambientali specifici descritti nella relazione tecnica. In caso di parità di punteggio, viene favorita la domanda con importo di contributo richiesto inferiore.
Per poter accedere al beneficio è necessario presentare una relazione tecnica in forma di perizia asseverata, redatta seguendo il modello reso disponibile sul portale di Invitalia.
Tale documento può essere elaborato da:
Al momento dell’invio della domanda, oltre al possesso dei requisiti di accesso previsti, l’impresa dovrà dichiarare di essere in regola con gli obblighi derivanti dal decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, che introduce misure urgenti in materia di assicurazione contro i rischi catastrofali.
A differenza della passata edizione, non è più possibile richiedere l’applicazione delle misure previste dal Quadro temporaneo Ucraina, regime che terminerà definitivamente il 31 dicembre 2025.
Al termine della fase istruttoria, e sulla base dei fondi effettivamente disponibili, Invitalia predisporrà una graduatoria entro 120 giorni dalla chiusura dello sportello.
In tale elenco saranno specificate:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".