Nuovo tetto per il pagamento in contanti: 1000 euro

Pubblicato il 05 gennaio 2022

Nuovo tetto all'uso del contante a decorrere dal 1° gennaio 2022: il limite è ora di 1.000 euro.

Dall'inizio di questo anno, infatti, è vietato il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche, quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a mille euro.

Il tetto all'uso del contante - che, si rammenta, dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 era di 2mila euro - è ulteriormente sceso ai sensi di quanto espressamente previsto dal comma 3-bis all'art. 49 del D. Lgs n. 231/2007, di attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivitaà criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.  

Ai sensi dell'art. 63 del medesimo D. Lgs., inoltre, è applicabile anche un nuovo minimo edittale in caso di sanzione amministrativa pecuniaria per eventuali violazioni sul limite al contante commesse e contestate a partire dal 1° gennaio 2022: il minimo edittale, per tali ultime violazioni, è fissato a mille euro.

Per le violazioni commesse e contestate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, invece, il minimo edittale era di 2mila euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy