Obbligo di comunicazione per il prolungamento del contratto di apprendistato

Pubblicato il 18 ottobre 2010 La Suprema Corte, sezione Lavoro, con la sentenza n. 20357 del 28 settembre 2010 ha rigettato il ricorso presentato da un'azienda condannata dal Tribunale per aver licenziato due lavoratori apprendisti in violazione delle norme vigenti.

Nei fatti l'azienda aveva comunicato a due lavoratori la cessazione del rapporto per scadenza dei contratti di apprendistato. I due lavoratori avevano contestato la cessazione perchè avvenuta dopo la scadenza del termine di vigenza dei contratti; a questo il datore di lavoro aveva controbattuto che la durata del rapporto di apprendistato doveva ritenersi legittimamente prorogata per effetto delle assenze per malattia dei due lavoratori.

Per la Cassazione è vero che l'apprendimento professionale deve essere effettivo e non meramente formale, ma se a seguito di una assenza prolungata dal lavoro da parte dell'apprendista il datore ritiene di dover prolungare il rapporto e quindi di posticipare il termine di scadenza, dovrà effettuare una formale comunicazione al lavoratore, “non limitandosi a far decorrere il termine concordato, per poi comunicare a posteriori che ha ritenuto di non considerare un dato periodo. Il criterio di effettività è criterio di garanzia, che non può risolversi nel venir meno della certezza del termine finale del rapporto e determinare così una situazione di ambiguità”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy