Obbligo di esibire i documenti anche ad agenti senza divisa

Pubblicato il 19 agosto 2010 La Corte di cassazione penale con sentenza n. 31684 dell'11 agosto 2010 ha confermato l'applicazione di una multa di 130 euro nei confronti di un'automobilista che ha rifiutato di fornire i documenti di identità a due carabinieri in borghese.

I magistrati hanno affermato che vanno esibiti i documenti di identificazione anche a carabinieri in borghese e senza auto di servizio qualora si identifichino sostenendo che ai fini dell'esistenza dell'elemento psicologico del reato di rifiuto di indicazioni delle proprie generalità è sufficiente la colpa non essendo "necessaria la conoscenza della qualifica di pubblico ufficiale del richiedente, ma basta la semplice rappresentabilità, da parte di chi rifiuta di obbedire all'ordine, della sussistenza, nel richiedente, della predetta qualifica".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy