Obbligo di Pos, niente sospensione

Pubblicato il 06 maggio 2014 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 1932 del 30 aprile 2014, si è pronunciato sulla domanda cautelare di sospensione del decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico del 24 gennaio 2014 contenente l'obbligo di accettare i pagamenti con il bancomat in caso di importi superiori ai trenta euro, disposto a carico di imprese e professionisti per l'acquisto di prodotti o la prestazione di servizi anche professionali.

Assenza di fumus

I giudici amministrativi, in particolare, hanno ritenuto che la domanda diretta all'annullamento del Decreto citato non fosse caratterizzata da evidente “fumus boni juris” tale da rendere opportuna la sospensione del provvedimento medesimo.

Atto rispettoso della sua fonte legislativa

Ad una prima valutazione, – si legge nel testo dell'ordinanza - l'atto impugnato non risulta viziato da illegittimità né sotto il profilo della violazione di legge né sotto quello dell'eccesso/sviamento del potere.

Ed infatti, il provvedimento in oggetto ha solo dato attuazione ad un obbligo generale di fonte legale limitandosi a prevedere, nel rispetto della norma attributiva del potere di normazione secondaria, un termine di decorrenza differenziato in relazione a distinte classi di imprese e professionisti e l'importo minimo dei pagamenti ai quali si applica la nuova disposizione di legge.

L'istanza di annullamento e sospensione del Decreto ministeriale in oggetto era stata presentata dal Consiglio nazionale degli architetti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy