Obbligo e casi di esclusione del versamento del ticket di licenziamento

Pubblicato il 02 settembre 2021

In tutti i casi in cui la cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato generi il teorico diritto alla percezione del trattamento di disoccupazione il datore di lavoro è tenuto a versare all’Istituto previdenziale il c.d. ticket di licenziamento.

La misura è prevista dall’art. 2, commi da 31 a 35, della Legge Fornero, ed è pari al 41% del massimale mensile NASpI per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.

Anche per l’anno 2021, atteso che la retribuzione di riferimento per il calcolo dell’indennità di disoccupazione NASpI è pari ad euro 1.227,55, il ticket di licenziamento sarà pari ad euro 503,30 per singola annualità (41,94 euro al mese) sino ad un massimo di euro 1509,90 euro (36 mesi).

Oltre alle ipotesi di licenziamento – quale atto di recesso datoriale -, si rammenta che rientrano nell’obbligo di versamento del contributo NASpI anche le interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni sorrette da giusta causa ovvero di dimissioni della lavoratrice madre entro il primo anno di età di vita del bambino ovvero di risoluzione consensuale ex art. 7, Legge 15 luglio 1966, n. 604. Altresì, il ticket di licenziamento andrà versato nei casi di risoluzione consensuale a seguito di adesione del lavoratore all’accordo con le OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale di incentivo all’esodo in deroga al divieto di licenziamento nell’attuale periodo di emergenza da Covid-19.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy