Obbligo formativo professionale con chiarimenti dal Cndcec

Pubblicato il 09 settembre 2017

L'obbligo formativo dei commercialisti è al centro dei Pronto ordine Cndcec pubblicati a luglio. La disciplina è codificata dal regolamento per la Formazione professionale continua.

Con il P.O. n. 184/2017, in tema di attività formative particolari, il Consiglio nazionale spiega che i crediti formativi professionali (cfp) sono riconosciuti per la partecipazione alle Commissioni degli organi di governo dei comuni, delle province e delle regioni, che svolgono funzioni consultive, di controllo, di indagine o conoscitive. Si esclude, invece, il riconoscimento di cfp per lo svolgimento delle funzioni di sindaco ovvero per la partecipazione ad assemblee di Unioni comunali.

Con il P.O. n. 207/2017, in tema di esenzioni si chiarisce che per maternità, adozione e affidamento l'esonero dallo svolgimento della formazione vale anche per l’adozione internazionale.

Se l’iscritta gode della riduzione dell’obbligo formativo da 30 a 10 - poiché compie il 65° anno di età in una data compresa nel triennio in corso, iscritto nell’elenco speciale e iscritto nell’Albo che non eserciti neanche occasionalmente la professione - è l’Ordine a stabilire in maniera proporzionale il numero di crediti formativi rispetto ai quali viene riconosciuto l’esonero.

Con il P.O. n. 188/2017, in tema di attribuzione di crediti formativi ai corsi SAF (Scuola di Alta Formazione), si precisa che da Regolamento il riconoscimento dei crediti formativi professionali per la partecipazione ad eventi organizzati da altri Ordini territoriali, dai soggetti autorizzati e dal Consiglio Nazionale è compito dell’Ordine di appartenenza dell’iscritto nell’Albo.

Se la SAF, al fine dell’attribuzione dei crediti agli iscritti, non invia all’Ordine la comunicazione con nominativi e numero dei crediti formativi maturati dagli iscritti nell’Albo, l’iscritto dovrà documentare o autocertificare i crediti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy