Obiettivo Convergenza, nuove istruzioni per l’erogazione della sovvenzione

Pubblicato il 27 novembre 2014 A seguito di alcune richieste di chiarimento avanzate dalle imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dal bando 29 luglio 2013, finalizzato alla promozione di investimenti innovati per il miglioramento competitivo delle imprese operanti nei territori delle regioni dell’”Obiettivo Convergenza”, il Ministero dello sviluppo economico ha emanato la recente circolare n. 64180 del 24 novembre 2014.

Con il nuovo documento vengono offerte ulteriori istruzioni e specificazioni per l'espletamento delle procedure previste per l’erogazione della sovvenzione, in aggiunta a quanto già disposto con decreto direttoriale dell'11 marzo 2014 (erogazione Bando Macchinari), con il quale sono state individuate le modalità di erogazione delle agevolazioni per gli investimenti innovativi nelle regioni “Convergenza”.

Il comunicato relativo alla circolare n. 64180/2014 è in corso di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”.

Riguardo agli ulteriori chiarimenti resi alle imprese interessate dalle agevolazioni, il Mise specifica che: i soggetti beneficiari si devono impegnare a rendicontare solo le spese capitalizzate. Fermo restando tale obbligo, con riferimento alle fatture emesse a titolo di acconto che non prevedono la consegna del bene acquistato ed oggetto della rendicontazione, la capitalizzazione si intende effettuata con l’iscrizione tra le "Immobilizzazioni" dello Stato patrimoniale, inserendo la relativa spesa tra le “Immobilizzazioni in corso ed acconti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy