Occorre tenere conto dell’audizione del minore in materia di affidamento

Pubblicato il 18 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7773 del 17 maggio 2012, si è pronunciata in materia di provvedimenti relativi all’affidamento dei figli, sottolineando come, in considerazione del primario interesse morale e materiale della prole, la norma contenuta nell'articolo 155 sexies, primo comma, del Codice civile, nella parte in cui prevede l'audizione del minore da parte del giudice, “non solo consente di realizzare la presenza nel giudizio dei figli, in quanto parti sostanziali del procedimento, ma impone certamente che degli esiti di tale ascolto si tenga conto”.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “i provvedimenti in materia di affidamento non possono consistere in forzate sperimentazioni, nel corso delle quali, come in un letto di Procuste, le reali ed attuali esigenze della prole vengono sacrificate al tentativo di conformare i comportamenti dei genitori a modelli tendenzialmente più maturi e responsabili, ma contraddetti dalla situazione reale già sperimentata”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy