OCF: geografia giudiziaria, problema da affrontare in modo strutturale

Pubblicato il 19 novembre 2019

L’Avvocatura, sul problema della geografia giudiziaria, si muova unitariamente con tutte le sue rappresentanze istituzionali e politiche.

E’ quanto auspicato dal Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, Giovanni Malinconico, nelle conclusioni di un comunicato del 18 novembre 2019, con il quale viene preso atto della istituzione, da parte del Consiglio Nazionale Forense, di un coordinamento per l’elaborazione dei dati inerenti agli uffici giudiziari della isole di Ischia, Elba ed Eolie.

Nella nota, viene sottolineato come, secondo l’OCF, la questione della geografia giudiziaria vada affrontata “in modo strutturale per il rafforzamento della giustizia di prossimità”.

Tale posizione – rammenta l’Organismo – era stata già affermata dall’Ufficio di Coordinamento dell’OCF, a Tempio Pausania, nel corso di un'assemblea pubblica con gli avvocati locali, e a Napoli, in occasione di un incontro con i Fori della Campania.

La problematica in esame, per l’Organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura, è di primaria importanza tanto che, rispetto ad essa, ha già richiesto al Guardasigilli, Alfonso Bonafede, un incontro urgenteper avviare un profondo ripensamento dei principi di accentramento su cui si sono incentrate tutte le recenti riforme in materia di “geografia giudiziaria”, di organizzazione degli uffici e di riparto della competenze funzionali tra tribunali minori e maggiori, scelte che hanno portato alla progressiva riduzione del ruolo della “giustizia di prossimità” e al sostanziale abbandono dei tribunali di minori dimensioni”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy