Giustizia e difesa tecnica tributaria. Nota OCF

Pubblicato il 02 dicembre 2019

Si proceda senza indugio all’approvazione di una "riforma incentrata sulla netta opzione per una magistratura professionale, selezionata tramite concorso".

La revisione, inoltre, sia “volta alla realizzazione dei principi del giusto processo, che richiede anche la piena equiparazione della difesa tecnica tributaria a quanto previsto per i processi civile, penale ed amministrativo”.

E’ quanto ribadito dall’Organismo Congressuale Forense, in una nota del 29 novembre, rispetto alla riforma riguardante gli organi della giurisdizione tributaria ed opponendosi alla proposta dell’attribuzione delle funzioni di giudicante alla Corte dei Conti (che, si rammenta, ha destato l'allarme di professionisti, magistrati e Cpgt).

Difesa tecnica nel processo tributario

Nel comunicato, l’OCF chiede, come detto, anche la piena equiparazione della difesa tecnica tributaria a quanto previsto per i processi civile, penale ed amministrativo, in questo modo riferendosi al recente regolamento del MEF n. 106/2019, in vigore dal prossimo 1° aprile 2020, istitutivo del Pubblico Registro Unitario per i soggetti abilitati all’esercizio del patrocinio avanti le Commissioni Tributarie non appartenenti a categorie professionali.

Regolamento questo che, si rammenta, ha destato le perplessità anche dei giovani avvocati dell’Aiga, per il fatto che nella relativa stesura si sarebbe persa l’opportunità di avvicinare il processo tributario agli altri processi esistenti e di garantire i principi di professionalità, equidistanza tra le parti, terzietà ed indipendenza sia della difesa tecnica che degli organi giudicanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy