Ocse Pubblicata la guida sullo scambio automatico di informazioni

Pubblicato il 08 aprile 2017

L'Ocse, in data 7 aprile 2017, ha pubblicato la “Guida per l'implementazione dello scambio automatico di informazioni" (Guidance on the Implementation of Country-by-Country Reporting), che illustra le linee guida per la redazione del documento Country-by-country report che fa parte delle azioni del progetto Beps (Base Erosion and Profit Shifting).

Tra i chiarimenti contenuti nel documento Ocse, quelli riguardanti:

Entrate straordinarie nel Cbcr

Il progetto Ocse/G20 Beps indica 15 azioni chiave per riformare il quadro normativo fiscale internazionale.

Tra queste azioni vi è espressamente menzionata l'azione n. 13, riguardante il Country-by-country report (Cbcr), secondo il quale la capogruppo di holding multinazionali con ricavi consolidati superiori ai 750 milioni di euro dovrà inviare su base annuale all'organo preposto un documento contenente alcune informazioni rilevanti, tra cui l'ammontare dei ricavi, gli utili lordi o le perdite, le imposte sul reddito pagate e maturate, il numero di addetti, il capitale dichiarato, gli utili non distribuiti e le immobilizzazioni materiali.

In Italia, tale organo addetto a ricevere le informazioni è l'Agenzia delle Entrate, che – a sua volta – provvederà a scambiare i dati ricevuti con i corrispettivi organi esteri entro il 30 giugno 2018.

I dati esposti nel Cbr vengono utilizzati per analizzare possibili rischi di transfert pricing e per effettuare analisi economiche e statistiche.

Si ricorda che il suddetto scambio automatico di informazioni tra le autorità dei diversi Stati membri, previsto dalla direttiva 2016/881/Ue, è entrato in vigore in Italia con il decreto MEF del 23 febbraio 2017 e che gli Stati membri hanno tempo fino al 4 giugno 2017 per adottare le disposizioni necessarie per conformarsi alla nuova direttiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy