ODV e APS in trasmigrazione, sospensione della verifica dei requisiti

Pubblicato il 23 agosto 2022

Con il comunicato del 22 agosto 2022 il Ministero del lavoro chiarisce alcuni aspetti relativi alla sospensione, disposta dall’art. 25-bis del D.L. n. 73/2022, convertito con L. 122/2022, per il periodo dal 1° luglio 2022 al 15 settembre 2022 dei termini dei procedimenti di verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l'iscrizione nel RUNTS delle ODV e delle APS coinvolte nel processo di trasmigrazione ex articolo 54 del Codice del Terzo settore.

I procedimenti di verifica

Come noto, tali procedimenti hanno avuto inizio lo scorso 22 febbraio e hanno una durata di 180 giorni, salve le sospensioni e interruzioni dei termini eventualmente previste.

Ne deriva che, chiarisce il Ministero, se alla data del 30 giugno il procedimento è pendente senza alcuna richiesta istruttoria da parte dell'ufficio del RUNTS, il computo dei termini si arresta a tale data e riprenderà il prossimo 16 settembre.

Se, invece, al 30 giugno 2022 risultano formulate richieste istruttorie, i termini entro cui fornire riscontro si sospendono per ricominciare a decorrere sempre a partire dal 16 settembre 2022.

In relazione alle richieste istruttorie formulate dagli uffici del RUNTS nel periodo 1° luglio 2022-15 settembre 2022, il computo del termine di riscontro da parte degli enti decorre dal 16 settembre 2022.

Resta peraltro salva la facoltà per l'ente di fornire i riscontri o gli elementi richiesti durante il periodo di sospensione legislativa, senza effetti su quest'ultima.

Modifiche agli statuti entro il 31 dicembre

E’ stato infine posposto al 31 dicembre 2022 (art. 26-bis del D.L. n. 73/2022) il termine entro cui le ODV, le APS e le ONLUS iscritte nei previgenti registri possono apportare ai propri statuti le modifiche necessarie ad adeguarli al Codice del Terzo settore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy