Officine elettriche da fonti rinnovabili: stop vidimazione dei registri

Pubblicato il 23 ottobre 2025

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) introduce una semplificazione importante per le officine di produzione di energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili, ai sensi dell’articolo 52, comma 3, lettera b), del Testo Unico Accise (TUA).

A partire dal prossimo esercizio finanziario, stabilisce la circolare n. 27 del 21 ottobre 2025, gli esercenti officine elettriche che non generano carico di imposta potranno tenere i registri d’officina senza preventiva vidimazione da parte dell’Ufficio delle Dogane competente.

 L’obiettivo è snellire gli adempimenti per gli impianti di autoproduzione “verdi”, in linea con le semplificazioni già introdotte nel 2020 per gli impianti minori del settore oli minerali.

Condizioni per l’esonero dalla vidimazione

La semplificazione si applica solo se l’officina rispetta tutte le seguenti condizioni:

Modalità semplificate di tenuta dei registri

Gli esercenti che beneficiano dell’esonero devono comunque osservare precise regole operative:

Obblighi che restano invariati

Anche per gli impianti in regime semplificato restano in vigore gli obblighi di:

  1. denunciare le variazioni impiantistiche entro 30 giorni;
  2. sottoporre a verificazione triennale i sistemi di misura fiscali;
  3. conservare registri e documentazione per almeno cinque anni.

Decorrenza e ambito di applicazione

Le nuove regole si applicano ai registri scritturati nel corso del 2026.

L’esonero non riguarda le officine:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy