OIC: in scadenza la consultazione sui principi contabili 2025

Pubblicato il 31 luglio 2025

Sta per terminare la fase di consultazione pubblica che l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha avviato su una serie di proposte di modifica ai principi contabili nazionali. Tali aggiornamenti nascono dalla necessità di affrontare difficoltà pratiche segnalate dagli operatori del settore, per le quali non risultano soluzioni semplicemente interpretative.

Il 6 giugno 2025, l’OIC ha reso disponibili sul proprio sito ufficiale le bozze degli emendamenti, invitando gli stakeholder a esprimere osservazioni e commenti entro il 31 luglio 2025.

Principi contabili nazionali: proposte di modifica

L’OIC ha messo in consultazione alcune modifiche che interessano diversi principi contabili nazionali, con l’obiettivo di fornire maggiore chiarezza in ambiti applicativi complessi.

Le principali proposte riguardano:

Cosa cambia nel principio OIC 21

L’emendamento proposto il 6 giugno 2025 chiarisce che i costi accessori legati all’acquisto di una partecipazione devono essere capitalizzati, e non più considerati una scelta facoltativa. Parliamo di spese come:

Questi costi devono essere aggiunti al prezzo d’acquisto della partecipazione e non portati direttamente a conto economico, salvo che non ci siano problemi di recuperabilità del valore (impairment).

Tale modifica al paragrafo 6 rende coerente il testo con quanto già indicato nel paragrafo 5, che include i costi accessori nel valore iniziale della partecipazione.

Questo cambiamento ha effetti anche sulle imposte:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy