Ok al licenziamento collettivo nell’unità produttiva in perdita

Pubblicato il 01 agosto 2012 Con la sentenza n. 13705 del 31 luglio 2012, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento collettivo operato da un’azienda nei confronti dei lavoratori di un’unità addetta alla realizzazione di alcuni prodotti che erano risultati senza più mercato. La chiusura della fabbrica in perdita, nella specie, rientrava in un progetto di ridimensionamento del complesso aziendale della società datrice.

E la Suprema corte ha condiviso la posizione del datore ritenendo la mobilità come conseguenza di una serie di valutazioni economiche sull'incidenza dei costi di produzione dello stabilimento soppresso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy