Ok al recepimento delle Direttive sulle garanzie ai risparmiatori

Pubblicato il 11 marzo 2011 Nella seduta del 10 marzo scorso, il Governo, in considerazione dell'imminente scadenza delle deleghe ad adempiere agli obblighi comunitari, ha approvato due Decreti legislativi volti al recepimento di altrettante Direttive europee.

In particolare, è stato dato il via libera al Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2009/14, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi in caso di fallimento di banche; così, al fine di assicurare una maggiore sicurezza ai risparmiatori, viene previsto un livello minimo di copertura dei depositi non inferiore a 100.000 euro nonché la riduzione (da tre mesi a venti giorni) dei tempi per il rimborso da parte del curatore fallimentare.

Per quel che riguarda la Direttiva 2009/44 sul livello di responsabilità degli operatori dei sistemi di pagamento e di regolamento titoli dei contratti di garanzia finanziaria, il testo di recepimento prevede nuove regole in materia di immissione ed irrevocabilità degli ordini di trasferimento, una semplificazione procedurale in materia di cessione dei crediti nonché una revisione della disciplina delle insolvenze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy