Ok al ricorso contro il silenzio assenso che contenga anche domanda di risarcimento

Pubblicato il 14 aprile 2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1739 del 21 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato da una srl che si occupava di servizi ecologici avverso la decisione con cui il Tar del Veneto aveva rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa presentata unitamente ad un ricorso contro il silenzio rifiuto dell'amministrazione regionale alla sua istanza di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali.

Nel giudizio dinanzi al Tar, la Regione si era costituita depositando la deliberazione della Giunta regionale con cui era stato approvato l'intervento richiesto; i giudici di primo grado avevano quindi dichiarato cessata la materia del contendere indicando come inammissibile la domanda di risarcimento contestualmente avanzata “perché incompatibile con la natura accelerata e semplificata del rito di cui all'art. 21-bis della legge n. 1034 del 1971”.

Da qui il ricorso dinanzi al Collegio amministrativo il quale, aderendo all'orientamento favorevole all'ammissibilità del cumulo delle domande proposte con lo stesso atto introduttivo, come, peraltro, espressamente previsto dall'articolo 104 del Codice di procedura civile, ha precisato che la domanda di risarcimento proposta unitamente al ricorso avverso il silenzio dovesse, nella specie, essere ritenuta ammissibile avendo errato, il giudice di primo grado, nel non esaminarla.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “proprio sulla base della possibilità prospettata di non dare corso all’investimento, il tempestivo rilascio dell’autorizzazione avrebbe messo in condizione l’impresa di rispettare il proprio programma di investimento, mentre il ritardo ha determinato uno sfasamento tra ricorso al credito e attuazione dell’intervento, che ha certamente determinato un danno all’impresa ricorrente, che – ove avesse conosciuto i reali tempi di durata del procedimento amministrativo – avrebbe potuto desistere dall’investimento o comunque non ricorrere subito al finanziamento, non pagando in entrambi i casi gli interessi passivi in questione”. Andava quindi riconosciuto il risarcimento del danno subito dalla ricorrente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy