Ok al sequestro del profitto sui conti della società

Pubblicato il 08 gennaio 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 204 depositata il 7 gennaio 2013, ha confermato la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposto dal Tribunale del riesame di Salerno nei confronti dei conti correnti di una società; la misura cautelare era stata disposta nell’ambito di un’indagine in cui gli amministratori della società medesima erano personalmente accusati del reato di dichiarazione fraudolenta attraverso l'utilizzo di false fatture.

La difesa della società si era opposta al sequestro richiamando il Decreto legislativo n. 231/2001, ai sensi del quale non è prevista alcuna misura nelle ipotesi di reati tributari commessi dagli enti.

Argomentazione, quest’ultima, ritenuta priva di rilievo da parte della Suprema corte in quanto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non era stato disposto per equivalente ma aveva riguardato, nella specie, somme di denaro che costituivano il profitto del reato. E secondo i giudici di legittimità detta misura è ammissibile “sia nel caso in cui la somma si identifichi proprio in quella che è stata acquisita attraverso l'attività criminosa, sia quando sussistono indizi per i quali il denaro di provenienza illecita risulti depositato in banca ovvero investito in titoli trattandosi di assicurare ciò che proviene dal reato e che si è cercato di occultare”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy