Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

Pubblicato il 18 luglio 2012 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima.

Mentre la domanda di condanna dell’istituto alla restituzione della differenza tra gli interessi applicati e quelli dovuti era stata rigettata sia dai giudici di primo che di secondo grado, questi ultimi avevano, tuttavia, ritenuto di potersi pronunciare con un dispositivo di accertamento dei saldi dei conti correnti ad una certa data.

Decisione condivisa dalla Suprema corte secondo cui l’accertamento del saldo legittimo dei conti correnti, a seguito della rettifica delle clausole sugli interessi, rientrava a tutti gli effetti nell’oggetto della domanda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy