Ok alla rimessione in termini se la decadenza dall'impugnativa non dipende da colpa del contribuente

Pubblicato il 01 agosto 2011 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con ordinanza n. 377/1/2011, ha accolto la domanda di remissione in termini avanzata da un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento ma che, nonostante avesse incaricato il difensore di impugnare l'atto, era decaduto dai termini per attivare il contenzioso.

L'uomo aveva sottolineato come la decadenza dall'impugnazione non era dipesa da colpa a lui imputabile ma, come poi riconosciuto dai giudici provinciali, discendeva da un “insano gesto, posto in essere da una mente turbata e sconvolta, sicché assolutamente irresponsabile” da parte del difensore. Accolta, dunque, la sua richiesta di remissione in termini.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy