Ok alle innovazioni che non pregiudicano i diritti del dissenziente

Pubblicato il 25 ottobre 2010
Con sentenza n. 20902 dell'8 ottobre 2010, la Corte di cassazione ha respinto la domanda di annullamento presentata da un condomino nei confronti di una delibera condominiale con cui, a maggioranza assoluta degli altri comproprietari, era stata decisa l'istallazione, a spese di questi ultimi, di un ascensore nel vano scala condominiale.

In particolare, i giudici di legittimità, dopo aver ribadito come l'installazione ex novo rientri tra le innovazioni gravose suscettibili di utilizzazione separata la cui relativa delibera di approvazione, ai sensi dell'articolo 1136, comma 5, del Codice civile, deve essere assunta a maggioranza assoluta dei condomini che abbiano almeno 667 millesimi, e come dette innovazioni debbano essere vietate qualora rechino pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, ne alterino il decoro architettonico o rendano alcune parti comuni inservibili all'uso o al godimento anche di uno solo condomino, ha sottolineato che, nella specie, la parziale sottrazione delle parti comuni per l'istallazione dell'ascensore era compensata da un servizio ben più vantaggioso per tutti quanti i comproprietari, specialmente per le persone anziane. 

La delibera con cui era stata approvata la detta innovazione era dunque legittima non essendone derivata, per il condomino dissenziente, una “sensibile menomazione” dei diritti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy