Ok all'opposizione tardiva del decreto di condanna notificato solo al difensore

Pubblicato il 05 luglio 2010
La Quarta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 23753 del 2010, ha ribadito che qualora il decreto penale di condanna venga notificato al difensore d'ufficio del condannato ma non a quest'ultimo è possibile proporre opposizione anche dopo il decorso dei termini di legge. Ed infatti, la notifica dell'atto al difensore non assicura, con certezza, l'effettiva conoscenza del provvedimento da parte del destinatario.

La vicenda esaminata dai giudici di legittimità riguardava un uomo che, condannato con decreto per guida in stato di ebbrezza, non era venuto a conoscenza del provvedimento emesso nei suoi confronti in quanto quest'ultimo era stato notificato solo al difensore presso cui aveva eletto domicilio. Per questo aveva chiesto di essere rimesso in termini per far valere la propria opposizione ma i giudici del Tribunale avevano rigettato la richiesta rilevando che la notifica personale non era prescritta da alcuna norma. Da qui il ricorso in Cassazione da parte dell'interessato per far valere la violazione dell'articolo 175 del Codice di procedura penale nella parte in cui riconosce all'imputato contumace o al destinatario del decreto penale di condanna il diritto alla restituzione del termine in caso di non provata effettiva conoscenza del processo o dell'atto e la volontaria rinuncia alla comparizione o all'impugnazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy