Omessa dichiarazione: sospensione condizionale se non c'è rischio di reiterazione

Pubblicato il 30 marzo 2023

Omessa presentazione di dichiarazioni annuali Iva: sì alla concessione della sospensione condizionale della pena in assenza di un giudizio prognostico negativo sulla possibilità che l'amministratore della società possa reiterare il delitto.

Così la Corte di cassazione con sentenza n. 13090 del 29 marzo 2023, nell'accogliere il motivo di ricorso promosso dal liquidatore di una società, condannato per il reato di cui all'art. 5 del D. Lgs. n. 74/2000, in ordine alla mancata concessione, in suo favore, della sospensione condizionale della pena.

La Corte d'appello gli aveva negato il beneficio in considerazione della gravità del fatto e della spregiudicatezza mostrata nella decisione di assumere la carica di amministratore della società.

Condotta spregiudicata di evasione? Va motivato il rischio di reiterazione

Gli Ermellini, sul punto, hanno confermato quanto dedotto dal ricorrente: mancava un giudizio prognostico negativo compiutamente articolato sulla possibilità che egli, incensurato ed ottantenne al momento della pronuncia, potesse replicare il reato.

Difatti, il richiamo alla gravità oggettiva del reato e alla "spregiudicatezza" nell'assumere la carica di amministratore non assolvevano all'onere, posto a carico dell'organo giudicante, di dar conto delle ragioni del diniego.

E' vero che la gravità del fatto può, di per sé, ostare alla concessione del beneficio in parola, ma occorre, in tal caso, che si tratti di una gravità tale da offuscare qualsiasi altro positivo indice di valutazione, tale da esprimere, ossia, una personalità del tutto indifferente alle regole della convivenza civile nonché "un'efferatezza nel crimine che non lascia spazio a giudizi prognostici favorevoli".

Nella vicenda esaminata, invece, tale "gravità" del fatto si era tradotta in una condanna persino inferiore alla media edittale, che non aveva impedito nemmeno l'attenuazione della pena tramite applicazione delle circostanze attenuanti generiche.

Per la Corte, invero, l'espressione utilizzata "spregiudicatezza nell'accettazione della carica di amministratore" non lasciava intendere il suo vero significato, in quanto la stessa avrebbe potuto indicare, alternativamente:

In definitiva, la sentenza impugnata è stata annullata limitatamente alla statuizione relativa alla sospensione condizionale della pena, con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di appello.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy