Omessa notifica della cartella. Opposizione a precetto dinanzi al giudice tributario

Pubblicato il 24 ottobre 2017

In materia di esecuzione forzata tributaria, sussiste la giurisdizione del giudice tributario – e non del giudice ordinario – nel caso di opposizione all’atto di precetto, che si assume viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento di natura tributaria (o degli altri atti presupposti).

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, respingendo il ricorso di un contribuente, avverso la pronuncia di secondo grado di conferma del difetto di giurisdizione del giudice ordinario – in favore di quello tributario – nel procedimento di opposizione al precetto, per insussistenza di un valido titolo esecutivo in capo al Comune (per poter procedere ad ingiunzione fiscale).

Atto presupposto ed atto esecutivo; impugnazione congiunta al giudice tributario

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 24965 del 23 ottobre 2017, dando atto di un contrastante orientamento in proposito, hanno aderito alla soluzione per cui è data facoltà al contribuente, di impugnare dinanzi al giudice tributario la cartella di pagamento (o atto presupposto) congiuntamente all’atto di precetto (atto successivo), ai sensi del D.Lgs. 546/1992, art. 19.

Difatti, anche se l’impugnazione degli atti dell’esecuzione successivi alla cartella di pagamento e, comunque, all’atto presupposto, è attratta alla giurisdizione del giudice ordinario ex art. 2 D.Lgs. n. 546/1992, esigenze di ordine sistematico impongono tuttavia di ammettere la tutela giurisdizionale davanti al giudice tributario, allorché – come nella specie – si contesti l’avvenuta notifica della sottostante cartella di pagamento, nel caso in cui il contribuente per la prima volta venga a conoscenza dell’atto presupposto a seguito della notifica del titolo esecutivo formato nei suoi confronti.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy