Omesse ritenute, depenalizzazione solo dopo l'esercizio della delega

Pubblicato il 20 maggio 2015 L'omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti non può, allo stato, nonostante la delega contenuta nella Legge n. 67/2014 che prevede la depenalizzazione della relativa fattispecie, essere considerato alla stregua di una violazione amministrativa.

Ed infatti, la disposizione normativa che sanziona questa fattispecie come reato, contenuta nell'articolo 2, comma 1bis del Decreto legge n. 463/1983, non può ritenersi abrogata per effetto diretto della Legge n. 67/2014 citata, posto che tale atto normativo ha conferito sì una delega al Governo, ma detta delega deve essere necessariamente esercitata; tale fattispecie, pertanto, fino all'emanazione dei decreti delegati, continuerà ad essere sanzionata penalmente.

In assenza del concreto esercizio della delega, difatti, non è possibile ritenere che i principi e i criteri inseriti nella legge di delegazione in materia di depenalizzazione abbiano effetto modificativo dell'ordinamento vigente.

E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 20547 del 19 maggio 2015.

Nella medesima decisione, la Suprema corte ha anche evidenziato come un'eventuale soluzione in senso assolutorioperché il fatto non è previsto dalla legge come reato” sarebbe, nel momento odierno di assenza di una precisa norma depenalizzatoria che volga ad amministrativo un illecito oggi ritenuto penale, del tutto irragionevole.

Senza dubbio, infatti, in caso di mancato esercizio della delega nel termine indicato, il reato resterebbe tale.

E ciò senza contare che nessuna conseguenza negativa deriverebbe dal mancato proscioglimento dell'imputato nei termini sopra indicati, posto che, all'atto dell'entrata in vigore dei decreti delegati attuativi della legge in questione, ove ricorrano le condizioni che il legislatore delegato fisserà, il condannato ben potrà proporre istanza ex articolo 673 del Codice di procedura penale, ottenendo la revoca della sentenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy