Omesso controllo: licenziato il direttore di filiale

Pubblicato il 11 giugno 2020

Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente di banca con mansioni di direttore di agenzia per omesso controllo sulle operazioni di cassa.

La sanzione espulsiva era stata convalidata dai giudici di merito, i quali avevano ritenuto provata la mancanza contestata: il lavoratore, nel dettaglio, si era reso gravemente e reiteratamente inadempiente rispetto agli obblighi di direzione, supervisione e controllo che su di lui incombevano.

Questo, anche tenuto conto delle condotte commissive ed omissive allo stesso direttamente attribuibili in relazione ad un ingente ed allarmante giro di assegni ed operazioni riconducibili ad un unico cliente.

Inadempimento a obblighi di direzione, supervisione e controllo

La Suprema corte, con sentenza n. 11007 del 9 giugno 2020, ha giudicato puntuale la verifica operata dalla Corte di merito, in ordine alle rilevate irregolarità e alla conseguente proporzionalità della massima sanzione irrogata.

Secondo gli Ermellini, infatti, era palese che, in considerazione dell'omessa o ritardata azione di controllo e segnalazione dell'anomalo andamento della filiale, si fosse irrimediabilmente leso il vincolo fiduciario esistente, inteso come affidamento da parte del datore dell'esatto adempimento delle prestazioni future.

Il prestatore, nella specie, aveva agito in piena consapevolezza delle irregolarità a lui addebitate e, al di là della mera culpa in vigilando, aveva posto in essere anche delle condotte commissive disciplinarmente rilevanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy