Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

Pubblicato il 19 febbraio 2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”, per il Collegio, esaminare le difese.

Ciò in violazione – si legge ancora nella pronuncia in esame– del Protocollo siglato il 24 giugno 2014 tra il Tribunale di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Milano, secondo cui “si richiede ai difensori di consegnare, entro i due giorni successivi la scadenza dell’ultimo termine di cui agli articoli 183 6° comma e 190 c.p.c., copia cartacea di dette memorie a uso esclusivo del giudice, raccolte in un unico plico, avendo cura di inserire sempre negli atti il numero di ruolo del procedimento e la parte rappresentata …”

Detta condanna ha già suscitato diverse polemiche, soprattutto presso la categoria degli avvocati.

E’ stato sottolineato, infatti, come tale pronuncia, imponendo il mantenimento del doppio sistema “cartaceo – telematico”, rischi di vanificare tutti gli sforzi condotti per portare a regime il processo civile telematico, ponendosi dunque in contrasto con quelli che sono i suoi obiettivi, ovvero, rendere più efficiente e meno costosa la giustizia anche mediante la “dematerializzazione” dei documenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy