Omesso versamento dell'Iva con condanna del prestanome

Pubblicato il 23 gennaio 2015 Con sentenza n. 2850 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito di condanna del legale rappresentante di una Srl per il reato di cui all'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, imputato per aver omesso di versare, entro il termine di legge, l'Iva relativa all'anno 2007, per un importo di circa 145mila euro.

L'uomo si era opposto a detta statuizione asserendo l'erroneo riconoscimento della sua responsabilità penale, in quanto lo stesso era soltanto il prestanome dell'amministratore di fatto della società.

Doglianza ritenuta irrilevante dai giudici di legittimità i quali, nel testo della motivazione, hanno richiamato una recente pronuncia di Cassazione – sentenza n. 14432 del 27 febbraio 2014 - ai sensi della quale l'amministratore risponde comunque del reato omissivo contestatogli quale diretto destinatario degli obblighi di legge, anche quando altri soggetti abbiano agito come amministratori di fatto.

Prestare il proprio nome significa assumere la responsabilità d'impresa

Ed infatti, la semplice accettazione o il semplice mantenimento della carica attribuiscono allo stesso soggetto specifici doveri di vigilanza e controllo, la cui violazione comporta una responsabilità penale diretta, a titolo di dolo generico, per la consapevolezza che dalla loro condotta omissiva possano scaturire gli eventi tipici del reato, o, comunque, a titolo di dolo eventuale, per la semplice accettazione del rischio che questi si verifichino.

In conclusione – si legge nel testo della sentenza – concedere il nomesignifica assumere, quantomeno sotto il profilo della eventualità, la responsabilità dell'impresa così formalmente rappresentata, essendo d'altronde impossibile ignorare che il contribuire a una apparenza diversa dalla sostanza può essere utilizzato, se non addirittura finalizzato, anche per illeciti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

CCNL Trasporto a fune - Flash

21/05/2025

Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande

21/05/2025

Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy