Omesso versamento e assoluta impossibilità ad adempiere

Pubblicato il 20 febbraio 2015 In materia di omesso versamento delle imposte, non può escludersi che la assoluta impossibilità di adempiere il debito con il Fisco possa avere incidenza sull'elemento soggettivo del reato tributario.

Tuttavia, in questo caso, il soggetto imputato è tenuto ad assolvere all'onere di allegazione concernente sia il profilo della non imputabilità al medesimo della crisi economica che ha investito l'azienda, sia l'aspetto della impossibilità di fronteggiare la crisi di liquidità tramite il ricorso a misure idonee da valutarsi in concreto.

E' sulla base di questi assunti che la Cassazione, con sentenza n. 7429 del 19 febbraio 2014, ha ribaltato, con rinvio, l'ordinanza di annullamento del sequestro per equivalente che era stato disposto nei confronti dei beni del legale rappresentante di una ditta individuale, indagato per il reato di omesso versamento di ritenute certificate e di Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy