Omesso versamento Iva, il fondo patrimoniale non integra la sottrazione fraudolenta

Pubblicato il 18 ottobre 2017

La Corte di Cassazione, Sezione III penale, con la sentenza 47827 depositata il 17 ottobre 2017, si occupa del caso di una contribuente imputata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’articolo 11 del DLgs. 74/2000.

In particolare, vi era stata l'accusa per omesso versamento dell'Iva e sottrazione fraudolenta, dal momento che la contribuente, in concomitanza dell'inadempimento fiscale, aveva costituito un fondo patrimoniale.

La contribuente era ricorsa contro la sentenza d'appello, che aveva confermato la condanna penale per il reato di sottrazione fraudolenta, mentre l'aveva assolta per l'omesso versamento Iva, dato che a seguito delle nuove norme il fatto non era più previsto dalla legge come reato.

Fondo patrimoniale e omesso versamento Iva non è implicito il delitto di sottrazione fraudolenta

Nell'accogliere il ricorso, la Suprema Corte con la sentenza in oggetto specifica che la costituzione di un fondo patrimoniale in stretta concomitanza con il reato di omesso versamento delle imposte dovute non implica automaticamente anche il reato di sottrazione fraudolenta.

Per integrare la suddetta fattispecie di reato, infatti, non basta che sotto il profilo temporale vi sia il “sospetto” della frode di cui all'articolo 11 del Dlgs n. 74/2000.

Affinchè vi sia reato è necessario accertare che nell’operazione sussistano gli elementi tipici della sottrazione fraudolenta.

Secondo i Supremi giudici, sotto il profilo della idoneità degli atti a pregiudicare l’esecuzione coattiva, è necessario dimostrare che la costituzione del fondo patrimoniale abbia concretamente messo in pericolo la garanzia patrimoniale.

Non si può invertire l'onere della prova, basandosi sul solo presupposto che la creazione del fondo patrimoniale separato – di fatto formalmente legittimo - rappresenti di per sé un modo appositamente pensato per sottrarre il patrimonio del debitore e metterlo a riparo dagli agenti della riscossione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy