Omesso versamento Iva: non risponde l'ex rappresentante legale

Pubblicato il 10 ottobre 2014 Accolto, dalla Corte di cassazione, il ricorso presentato da un ex amministratore di Srl condannato, per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. n. 74 del 2000, dalla Corte d'appello per aver omesso di versare l'Iva – per più di 180.000 nell'anno 2006 – in base alla dichiarazione riportante la sua firma.

La Corte d'appello: generico potere rappresentativo

I giudici di secondo grado hanno affermato la responsabilità penale dell'ex amministratore in base al fatto che, sebbene non più legale rappresentante al momento della scadenza dell'obbligo fiscale, aveva ancora un generico potere rappresentativo della società, essendo ancora socio secondo lo statuto; in secondo luogo, in quanto firmatario della dichiarazione fiscale a cui emergeva il debito d'imposta, aveva un pregnante dovere di vigilare in ordine all'adempimento dell'obbligazione.

Contraria la Corte di cassazione

Per i giudici di Piazza Cavour – sentenza n. 42002 del 9 ottobre 2014 – le motivazioni contenute nella sentenza di secondo grado non hanno basi logiche.

In base al Dlgs 74/2000, la responsabilità penale per omesso versamento di imposte non può fondarsi su un genico potere rappresentativo del soggetto; così facendo, infatti, in caso di società di persone tutti i soci sarebbero penalmente responsabili per eventuali omessi versamenti.

E', quindi, necessario che il soggetto ricopra, nell'ambito societario, un ruolo “specificamente volto all’attuazione dei poteri tributari”.

Inoltre, non è legittimo supporre che, di fronte alla nomina di un nuovo legale rappresentante della società subentrato a quello che ha sottoscritto la dichiarazione fiscale, che ometta il pagamento della relativa imposta, sia responsabile il precedente legale rappresentante non più in carica.

Di conseguenza, non può essere condannato per omesso versamento Iva l'ex legale rappresentante della società, pur se ancora socio e firmatario della dichiarazione da cui emerge il debito fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy