Online il manuale Inail sullo stress lavoro correlato

Pubblicato il 21 maggio 2011 Strumenti e linee guida per procedere alla valutazione e alla gestione del rischio da stress lavoro correlato alla luce della normativa di riferimento e delle procedure approvate il 17 novembre 2010 dalla Commissione consultiva permanente.

È quanto contenuto nel Manuale del 19 maggio 2011, cui si può accedere gratuitamente, previa registrazione, dal sito dell’Inail.

Nello specifico, il dipartimento Medicina del lavoro (ex Ispels), in un'apposita piattaforma online del proprio portale, ha messo a disposizione:

- una lista di controllo, da utilizzare nella fase della valutazione preliminare che permette di rilevare numerosi parametri tipici delle condizioni di stress;

- un questionario, da utilizzare nella fase di valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori e utile all'identificazione e alla caratterizzazione del rischio da stress lavoro-correlato e delle sue cause;

- una guida, per la predisposizione dei focus group (da utilizzare nella fase di gestione e monitoraggio per identificare soluzioni efficaci in base ai risultati emersi dalla valutazione).

Secondo le indicazioni contenute nel manuale, dal momento che non sussiste alcun termine di validità della valutazione del rischio e che il Tu sicurezza stabilisce che la valutazione dei rischi deve essere rielaborata in occasione di modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione del lavoro che risultino significative per la salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica e della prevenzione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità, si può ritenere che si debba procedere ad una nuova valutazione trascorsi due o tre anni dall'ultima effettuata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy