Onorari di avvocato parametrati alla somma effettivamente corrisposta in sede di transazione

Pubblicato il 15 febbraio 2013 La determinazione del valore della causa conclusasi con la transazione, ai fini della quantificazione degli onorari dell'avvocato, va compiuta avendo riguardo alla somma effettivamente corrisposta, "e non a quella originariamente richiesta, a nulla rilevando che il pagamento sia a carico del cliente o dell’avversario". Ed infatti, nella transazione nessuno può essere ritenuto vincitore nè perdente in considerazione della sussistenza di reciproche concessioni.

E' quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3660 del 14 febbraio 2013, con la quale è stato respinto il ricorso presentato da un legale il quale asseriva che, in una causa di lavoro, il valore della lite doveva essere determinato facendo riferimento a quanto richiesto nella domanda giudiziale originaria e non a quanto effettivamente corrisposto in sede di successivo accordo transattivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy