È operativo il nuovo regime dei minimi

Pubblicato il 09 gennaio 2012 A partire dallo scorso 1° gennaio 2012, i minimi hanno nuove regole e test. A dissipare le incertezze dei contribuenti persone fisiche è intervenuta l’agenzia delle Entrate con il provvedimento direttoriale n. 185820 del 22 dicembre 2011.

I requisiti sono quelli della vecchia disciplina, ma per il nuovo regime facoltativo l'attività, avviata a partire dal 2008, deve avere il carattere della novità.

Dunque: non deve essere stata esercitata un'attività d'impresa o di lavoro autonomo, anche in forma associata o familiare, nel triennio precedente; non si deve trattare di prosecuzione di un’attività già svolta come lavoratore dipendente o autonomo o da un'impresa che nell'ultimo anno ha realizzato più di 30mila euro di ricavi; sono ammessi al regime gli ex dipendenti che hanno perso il lavoro o sono in mobilità per cause non dipendenti dalla propria volontà.

Si ricorda che il regime agevolato dei “minimi” è tabù per chi ha 35 anni di età. A tal proposito si spiega che anche se il regime vale dall’anno di inizio dell'attività - non dall’apertura della partita Iva - e per i 4 anni successivi, tuttavia prosegue fino al compimento del 35° anno di età.

Tra le semplificazioni per questi “piccoli”, sussiste l’sonerato dall'obbligo della comunicazione telematica ai fini dello spesometro.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy