Operatori finanziari: con il Sid i dati sulle movimentazioni bancarie

Pubblicato il 31 marzo 2014 Scade oggi, 31 marzo 2014, il termine per la comunicazione periodica all’Anagrafe tributaria dei dati inerenti i rapporti finanziari per un corretto controllo fiscale ai sensi dell’articolo 11 del Dl n. 201/2011 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”).

Gli operatori finanziari sono infatti tenuti a trasmettere entro la data indicata i saldi annuali di ogni rapporto attivo nell’anno 2012, oltre al saldo di inizio e fine anno, al saldo iniziale alla data di apertura di ogni rapporto acceso durante l’anno e al saldo antecedente la data di chiusura per quelli estinti. Infine, si devono comunicare anche i dati relativi agli importi totali delle movimentazioni, distinte tra dare e avere.

Nell’allegato 1 al provvedimento del 25 marzo 2013 sono elencati i rapporti finanziari oggetto di comunicazione.

Come effettuare la trasmissione dei dati?

La trasmissione dei dati deve avvenire utilizzando il Sid (Sistema interscambio dati): la struttura telematica dell’agenzia delle Entrate che consente una connessione tra sistemi informativi e permette uno scambio totalmente automatizzato che garantisce sicurezza e riservatezza dei dati inviati.

Gli operatori finanziari devono così essersi preventivamente registrati ai servizi telematici dell’Agenzia, Entratel o Fisconline, e aver accreditato un proprio nodo di interscambio oppure aver selezionato un nodo già accreditato.

Solo per l’invio di dati tramite file inferiori a 20Mb in formato compresso è possibile utilizzare la Pec, fermo restando la necessità di essersi comunque accreditati al Sid.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy