Operazione trasparenza. Pubblicità agli interpelli delle Entrate da settembre

Pubblicato il 08 agosto 2018

In attuazione del principio di trasparenza, l’Agenzia delle Entrate darà pubblicità alle risposte alle istanze di interpello, ammissibili, ed alle istanze di consulenza giuridica esterna.

Operazione “trasparenza”: pubblicati tutti gli interpelli

Con l’operazione “trasparenza”, pertanto, le Entrate renderanno note ai contribuenti le varie interpretazioni fornite in merito alle questioni che gli vengono sottoposte. La pubblicità riguarderà i vari tipi di interpello previsti dallo Statuto del Contribuente - ordinario, probatorio, antiabuso e disapplicativo - e gli interpelli relativi ai nuovi investimenti.

Il provvedimento prot. 185630 del 7 agosto 2018 sottolinea che se le risposte agli interpelli e alle istanze di consulenza giuridica contengono chiarimenti interpretativi nuovi oppure modificano un precedente orientamento o garantiscono più uniformità di comportamento, si provvederà alla loro pubblicazione sotto forma di circolare o di risoluzione.

Si precisa che, per garantire la riservatezza del contribuente, verrà data pubblicità ai soli principi di diritto espressi nella risposta, omettendo qualsiasi riferimento anche alla fattispecie oggetto del quesito, quando la pubblicazione possa recare pregiudizio concreto ad un interesse pubblico o privato, considerato prevalente e relativo, tra l’altro, al mercato, alla concorrenza, al diritto alla protezione dei dati personali, alla proprietà intellettuale, al diritto d’autore e al segreto commerciale.

Non sono pubblicate, invece, le risposte fornite agli interpelli riguardanti l’esercizio dell’opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati dalle persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia. Infatti, ciò configurerebbe un’ipotesi di violazione del diritto alla protezione dei dati personali ed, inoltre, non sarebbe utile per individuare un principio di diritto di interesse per gli altri contribuenti.

Quanto alla modalità di pubblicazione, le circolari e le risoluzioni trovano posto nella banca dati del servizio di documentazione economica e finanziaria, mentre le risposte agli interpelli ed i documenti di sintesi saranno presenti in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia.

Le disposizioni contenute nel provvedimento 185630/2018 saranno operative a partire dal 1° settembre 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy