Opposizione a stato passivo rigettata? No al raddoppio del contributo unificato

Pubblicato il 06 ottobre 2017

I giudici di Cassazione hanno precisato che l’opposizione allo stato passivo di un fallimento costituisce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado, avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adottata sulla base di una cognizione sommaria in sede di verifica.

Questo anche se, a seguito delle modifiche apportate dal Decreto legislativo n. 65/2006 e dal Decreto legislativo n. 169/2007, si configura come un giudizio a carattere impugnatorio.

Ne discende che, nell’ipotesi di suo rigetto, è esclusa la debenza del contributo unificato aggiuntivo introdotto per scoraggiare impugnazioni dilatorie o pretestuose

E' quanto ribadito dalla Prima sezione civile nel testo dell’ordinanza n. 23281 del 5 ottobre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy