Opposizione a stato passivo rigettata? No al raddoppio del contributo unificato

Pubblicato il 06 ottobre 2017

I giudici di Cassazione hanno precisato che l’opposizione allo stato passivo di un fallimento costituisce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado, avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adottata sulla base di una cognizione sommaria in sede di verifica.

Questo anche se, a seguito delle modifiche apportate dal Decreto legislativo n. 65/2006 e dal Decreto legislativo n. 169/2007, si configura come un giudizio a carattere impugnatorio.

Ne discende che, nell’ipotesi di suo rigetto, è esclusa la debenza del contributo unificato aggiuntivo introdotto per scoraggiare impugnazioni dilatorie o pretestuose

E' quanto ribadito dalla Prima sezione civile nel testo dell’ordinanza n. 23281 del 5 ottobre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy