Opzione lavoratori impatriati, in scadenza il versamento

Pubblicato il 27 agosto 2021

Ultimi giorni per accedere alla cd. “opzione per impatriati”. Infatti, il 30 agosto scade il termine entro il quale è possibile versare in unica soluzione l’importo pari al 5% o al 10% dei redditi di lavoro dipendente/autonomo prodotti in Italia per i soggetti il cui periodo di fruizione dell'agevolazione sia terminato il 31 dicembre 2020.

Vediamo quindi in dettaglio quali sono i requisiti da possedere e i nuovi codici tributo per indicare il prolungamento del regime agevolato per i lavoratori impatriati

Regime agevolato impatriati, i requisiti

I cittadini italiani espatriati possono usufruire del regime impatriati ovvero la riduzione del 70% dell'imponibile in presenza dei seguenti requisiti:

Inoltre è necessario essere stati iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) nel caso in cui il contribuente si trovi residente in un paese con cui l’Italia non ha una Convenzione contro le doppie imposizioni.

Possono usufruire di questa agevolazione anche i cittadini dell’Unione Europea, non italiani.

Opzione impatriati, codice tributo per il versamento e compilazione

I nuovi codici tributo per indicare il prolungamento del regime agevolato per i lavoratori impatriati (previsto dall’art. 16, co. 3-bis, del D.Lgs. n. 147/2015) sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 27 del 15 aprile 2021.

 I codici tributo sono i seguenti:

La risoluzione illustra anche le modalità di compilazione del modello. In particolare:

Si ricorda che il versamento degli importi dovuti va effettuato mediante il modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), senza la possibilità di avvalersi della compensazione.

Opzione impatriati, scadenza di versamento

Il versamento deve essere effettuato al 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del primo periodo ma per i soggetti per cui tale periodo si sia concluso il 31 dicembre 2020, il versamento andrà effettuato entro il 30 agosto 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy