Ordinamento professionale dei commercialisti in consultazione. Proposte sull’accesso

Pubblicato il 15 giugno 2018

Tra le proposte di modifica dell’Ordinamento professionale - d.lgs. n. 139/2005 – sottoposte a consultazione degli iscritti da parte del Cndcec fino al 4 luglio prossimo, si parla anche di accesso alla professione.

L’attenzione è diretta all’articolo 36 del documento che tratta dei requisiti per l’accesso all’albo.

Eliminato il requisito della cittadinanza e definito il domicilio del professionista

Emerge l’eliminazione del requisito attinente alla cittadinanza, posto che è vietato discriminare in base alla nazionalità del professionista.

Introdotta, invece, la definizione di domicilio professionale, attualmente non presente, che risulta essere coincidente con il luogo in cui il professionista esercita in modo stabile, continuativo e prevalente la propria attività. Il domicilio in parola deve risultare da attestazione scritta da inserire nel fascicolo personale dell’iscritto.

Trasferimento

Per quanto riguarda la parte dedicata al trasferimento dell’iscritto:

Cancellazione dall’albo o dall’elenco

Viene prevista l’introduzione di un nuovo articolo, il 38-bis, che disciplina le ipotesi di cancellazione dall’albo o dall’elenco.

Tassative le ipotesi di cancellazione:

In tale ultimo caso, viene assegnato un termine per effettuare l’adempimento.

Tirocinio

Al fine di riallineare il tirocinio professionale a quello necessario per l’accesso al registro dei revisori, si sottopone alla riflessione degli Ordini territoriali la possibilità di procrastinare dai 18 mesi attuali a tre anni la durata del tirocinio. Due sarebbero da svolgere in concomitanza con il biennio della laurea specialistica.

Ridotta da 5 a 2 anni l’anzianità del dominus per poter accogliere tirocinanti.

Previsto, poi, il riconoscimento a favore del tirocinante di un rimborso spese forfettariamente concordato dopo i primi sei mesi di tirocinio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy